Il matrimonio celebrato all’estero per avere valore in Italia deve essere trascritto presso il Comune italiano competente.
Il cittadino italiano che contrae matrimonio di fronte alle Autorita’ locali non e’ soggetto alle pubblicazioni di matrimonio.
L’atto rilasciato dalle predette Autorita’, debitamente legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri del Qatar, Dipartimento Affari Consolari e successivamente tradotto, dovra’ essere presentato personalmente a questa Cancelleria Consolare, corredato da formale richiesta di trascrizione dell’atto stesso presso il Comune italiano competente.
MATRIMONIO IN ITALIA
Il cittadino italiano iscritto all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) che intende sposarsi in Italia deve richiedere le pubblicazioni di matrimonio.
I cittadini non italiani che intendono sposarsi in Italia si devono rivolgere alle proprie Ambasciate in Italia per ottenere la prevista autorizzazione alla celebrazione del matrimonio (“Nulla osta”).
MATRIMONIO CONSOLARE
E’ possibile far richiesta di matrimonio consolare presso la sede dell’Ambasciata d’Italia a Doha se almeno uno dei due nubendi e’ cittadino italiano residente in Qatar e iscritto AIRE. Quando l’Ufficio Consolare accoglie l’istanza in presenza dei requisiti previsti dalla normativa, sara’ necessario procedere alla richiesta di pubblicazioni di matrimonio tramite apposito modulo.
Modulo di richiesta di pubblicazione di matrimonio
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
I cittadini italiani residenti in Qatar ed iscritti all’AIRE che intendono sposarsi in Italia o presso l’Ambasciata d’Italia a Doha, devono presentare la richiesta di pubblicazioni matrimoniali in questa sede, previo appuntamento da concordare scrivendo a: doha.consolare@esteri.it
La richiesta di pubblicazioni matrimoniali potrà essere presentata direttamente al Comune se uno dei nubendi è residente in Italia.
INFORMAZIONI GENERALI
- Chi intende risposarsi (vedovo / divorziato / matrimonio annullato) deve accertarsi che il suo Stato Civile sia aggiornato presso il Comune di nascita e/o di ultima residenza in Italia.
- Il cittadino italiano nato all’estero deve accertarsi che il proprio atto di nascita sia già stato trascritto in Italia.
- In caso di matrimonio con rito religioso si prega di contattare sia l’autorità religiosa locale sia quella italiana del luogo in cui si intende celebrare il matrimonio.
ISTRUZIONI E DOCUMENTAZIONE
Le richieste di pubblicazione vanno presentate da entrambi i nubendi presso questa Ambasciata o da persona munita di delega accompagnata da fotocopia di documento d’identità del nubendo dove appare la firma del titolare.
I richiedenti dovranno presentarsi con i seguenti documenti in originale:
Per il cittadino italiano residente Qatar:
-
- passaporto italiano o altro documento d’identità;
- Modulo di richiesta di pubblicazione di matrimonio;
- L’estratto per riassunto dell’atto di nascita e il certificato di stato libero verranno richiesti dall’Ufficio Consolare al Comune italiano competente. Verrà richiesto di sottoscrivere il modulo di autocertificazione. Qualora l’interessato sia già in possesso di tali documenti, in originale, potra’ produrli a questo Ufficio.
Per i cittadini stranieri:
-
- atto di nascita, in originale, rilasciato dalle Autorità del proprio Paese;
- eventuale certificato di divorzio o certificato di morte del coniuge se sposato precedentemente, in originale;
- copia del passaporto (l’originale dovrà essere esibito al momento dell’appuntamento);
- certificato di stato libero, in originale, rilasciato dalle Autorità del proprio Paese;
- il nulla osta al matrimonio o “certificate of non-impediment”, in originale, rilasciato dalle Autorità del proprio Paese (art.116 del Codice Civile).
Tutti i documenti di Stato Civile rilasciati da Autorità di altri Paesi dovranno essere legalizzati o apostillati, con allegata traduzione giurata legalizzata o apostillata in italiano, nel Paese di emissione degli stessi, prima di essere presentati a questi uffici.
I documenti rilasciati dalle autorità dello Stato del Qatar devono essere legalizzati dal Ministero degli Affari Esteri locale e accompagnati da traduzione in italiano legalizzata prima dalla Camera di Commercio del Qatar e successivamente dal Ministero degli Affari esteri locale.
Si attira l’attenzione sulla necessità che anche la legalizzazione del Ministero degli Esteri sul documento originale deve essere tradotta in lingua Italiana.
Per informazioni in merito si consiglia di rivolgersi direttamente all’Ambasciata in Italia del Paese di cui si è cittadini.
TEMPI
Una volta completata la procedura di acquisizione della documentazione e dell’esame della stessa, l’Ufficio consolare procederà ad inserire l’avviso di pubblicazione di matrimonio sull’Albo Consolare per un periodo di otto giorni consecutivi. Allo scadere di tale periodo l’Ambasciata provvederà a rilasciare il certificato di eseguite pubblicazioni e a celebrare il matrimonio nella data stabilita.
Le pubblicazioni hanno validità di sei mesi.
COSTI
Le relative percezioni consolari dovranno essere corrisposte in QAR in contanti.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di consultare la pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al seguente link.