Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’Identità elettronica

ATTENZIONE

La Carta d’Identità Elettronica non viene rilasciata a vista, in quanto può essere stampata unicamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Una volta ricevuta la copia della CIE, l’Ambasciata contatterà il connazionale per il ritiro.

1. Che cos’è la carta d’identità elettronica?
La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).

2. A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica?
L’Ambasciata d’Italia a Doha rilascia la carta d’identità esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in Qatar con iscrizione AIRE completa.
Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato in precedenza all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT prima di procedere alla prenotazione.

3. Quando si può richiedere?

  • in sostituzione di una carta di identità cartacea valida;
  • a chi non sia in possesso di un’altra carta d’identità valida;
  • in caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta precedente.

4. Come si richiede la carta d’identità elettronica (CIE)?
La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@Mi.

5. È possibile chiedere l’appuntamento per i miei figli minori?
Sì. In fase di prenotazione dell’appuntamento bisognerà compilare una scheda per ciascuna persona che ha bisogno della nuova carta CIE (richiedenti).

6. Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Normalmente il richiedente deve presentarsi munito di:

1. Una fotografia formato tessera recente conforme agli standard internazionali ICAO;
2. Carta di identità precedente. In mancanza di questa un documento di riconoscimento, come il Passaporto;
3. Nel caso di smarrimento/furto della precedente carta, apposita denuncia presentata presso le autorità locali, tradotta e legalizzata;
4. Atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni;
5. Carta di pagamento bancario.

7. Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).

8. Minori sotto i 12 anni devono essere presenti il giorno dell’appuntamento?

La presenza dei minori sotto i 12 anni non è necessaria il giorno dell’appuntamento se i genitori sono muniti di un altro documento di recente rilascio (foto comparabile con il passaporto o la carta di identità anche di altre nazionalità).

9. Come si riceve la Carta d’identità elettronica?
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, presso gli uffici dell’Ambasciata. Il connazionale sarà informato della possibilità di ritirare il documento una volta che questo sia stato ricevuto dalla Sede.

10. Quanto tempo vale la carta d’identità?
La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:

– 3 anni di validità per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
– 5 anni di validità per i minori di età compresa tra 4 e 17 anni;
– 10 anni di validità per maggiorenni.

11. Cos’è l’atto di assenso?
L’assenso per il rilascio della carta di identità per minorenni è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati.

In caso di decesso di uno dei genitori occorre presentare una copia del certificato di morte.

12. Devo chiedere una nuova carta se cambio indirizzo?
No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza.

13. È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?
No. La carta d’identità è un documento di identità e non di stato civile.

14. Posso richiedere la carta di identità presso il mio Comune in Italia, anche se residente all’estero?
Il connazionale dovrà verificare con il Comune in Italia.