Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: l’iniziativa Let’s Eatalian in Qatar

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero.

Giunta alla quinta edizione, la Settimana della Cucina riparte quest’anno dalle radici della nostra tradizione, cogliendo la ricorrenza del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, padre della cucina domestica italiana, per proporre un focus sul rapporto essenziale che lega il patrimonio gastronomico italiano ai suoi territori d’origine.

Il collegamento con Artusi, ribadito nel titolo “Saperi e Sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, intende valorizzare la ricchezza e la varietà delle tradizioni culinarie dei territori italiani, oltre che la salubrità e sostenibilità dell’intera filiera, caratteristiche che sono alla base della Dieta mediterranea, di cui si celebra quest’anno il decimo anniversario dell’iscrizione nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

LA SETTIMANA DELLA CUCINA IN QATAR

L’iniziativa LET’s EATALIAN intende promuovere chi ogni giorno contribuisce a diffondere la cucina italiana e i suoi sapori unici, ovvero i ristoranti italiani che in Qatar promuovono il consumo e la conoscenza di ricette, tradizioni e prodotti italiani. Sono sette i ristoranti coinvolti, che dal 23 al 29 novembre offriranno menù speciali per celebrare la Settimana della Cucina Italiana.

1. CUCINA Menu Tel. 4419 6155

2. ITALIA MIA Menu Tel. 33078559

3. LA SPIGA Menu Call 4453 5135 – WhatsApp 7794 3975

4. LA VERANDA Menu Tel. 44853000

5. SASSO Menu Tel. 66440590 

6. SCALINI: Menu Tel. 44244850

7. SIGNOR SASSI Menu Tel. 44967037

Per informazioni su prenotazioni, prezzi, orari e menu si prega di contattare direttamente i ristoranti. 

PRESENTAZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CUCINA IN QATAR

Il 23 novembre 2020 si è tenuto presso il giardino della Residenza dell’Ambasciatore Alessandro Prunas l’evento di presentazione della Settimana della Cucina Italiana in Qatar, esclusivamente alla presenza di giornalisti locali, bloggers e influencers, per via delle restrizioni Covid in vigore che impongono un numero limitato di presenze.

Lo Chef italiano Ivan Musoni, Executive Chef al Grand Hyatt Doha Hotel & Villas, si è esibito in un live cooking show con la partecipazione dell’Ambasciatore Prunas, per preparare e far degustare agli ospiti piatti legati legati alla dieta mediterranea, promuovendone gli effetti benefici e il ridotto impatto ambientale. Diete sane ed equilibrate, come quella mediterranea, sono infatti collegate a processi di produzione alimentare sostenibili. Gli chef sono sempre più coinvolti e impegnati a diffondere il principio di sostenibilità in cucina, al fine di evitare gli sprechi alimentari e sensibilizzare le comunità.

PROIEZIONE DEL FILM “QUANTO BASTA”.

In occasione della prima edizione del “European Drive-In Film Festival”, organizzato in Qatar dal gruppo EUNIC locale, l’Ambasciata d’Italia partecipa con il film italiano “Quanto Basta” di Francesco Falaschi, che sarà proiettato il 27 novembre 2020, dalle ore 17:00 alle ore 18:40, presso il Centro Commerciale Festival City di Doha.

Il film, scelto per via del tema in connessione con la Settimana della Cucina Italiana, racconta la storia di Arturo, uno chef italiano che viene assegnato ai servizi sociali per scontare una pena. Mentre tiene un corso di cucina per ragazzi autistici conosce Guido, promettente chef con la sindrome di Asperger. L’uomo è ispirato dal talento del ragazzo e lo aiuta a dare il massimo ai fornelli.

Per informazioni sulla programmazione dei film e prenotazione dei biglietti, si prega di visitare il sito https://eurofilmfestival.qa/

I biglietti sono gratuiti e disponibili in numero limitato alla quantità di posti auto dell’area del parcheggio dedicata al festival.